La traduzione letterale è quindi Medicina Tradizionale Cinese.
Nata più di 2500 anni fa nel bacino del Fiume Giallo racchiude in sé tutta una serie di pratiche per mantenere il Qi (energia) in equilibrio costante nel nostro corpo, seguendo il concetto di Yin e Yang, i due aspetti fondamentali e dinamici su cui è basata tutta questa disciplina olistica rappresentati da questo simbolo, il Tai Chi Tu, dove “Tai Tu” significa diagramma, mentre “Tai Chi” equivale a supremo fondamento.
Yin e Yang sono i due opposti complementari e dinamici, devono costantemente collaborare ed intersecarsi per prevenire gli squilibri energetici e di conseguenza strutturali dell'individuo. Immaginiamoli come un paesaggio, quando il sole sorge avremo un versante all’ombra ed uno al sole, e man mano che la stella si sposta i versanti si alterneranno fino a ritrovarsi sul lato opposto per poi riprendere la danza.
Yin rappresenta il lato oscuro, profondo e nascosto, legato al sesso femminile, l’atto di contrazione. Possiamo dire che alcuni elementi Yin sono per esempio la notte, la terra, l’acqua, il freddo, la luna, la donna, ecc.
Yang al contrario rappresenta qualcosa di attivo e luminoso, legato al sesso maschile, l’atto di espansione. Alcuni elementi Yang sono, in contrapposizione a quelli citati precedentemente, il giorno, il cielo, il fuoco, il caldo, il sole, l’uomo, ecc.
Dobbiamo inoltre tenere presente che in Yang Qi è presente anche un pò di Yin Qi e viceversa.
Un altro concetto cardine su cui si basa questa disciplina è la teoria dei 5 movimenti dove vediamo l'essere umano rappresentato in relazione con il macrocosmo, ovvero viene descritto un ciclo di movimenti energetici legati a 5 elementi naturali secondo cui l’energia si mette in movimento (Legno), si espande (Fuoco), arriva al massimo dell’espansione fino ad esplodere destrutturandosi (Terra), quindi ora deve riprendere forma (Metallo) e ricomporsi (Acqua). Tutta questa struttura ci influenza energeticamente in quanto vediamo che per ogni movimento abbiamo un organo (Zang) ed un viscere (Fu) associati in una legge chiamata Biao-Li, delle costituzioni energetiche specifiche e tanto altro.
Ovviamente questa è un'introduzione estremamente minimizzata di quello che è in realtà il concetto di Teoria Energetica Cinese, ma posso provare a riassumerla in questo modo: hai dentro di te energie Yin ed energie Yang ed attraverso la pratica costante di Qi Gong (meditazione in movimento), la relazione tra te ed il mondo esterno, il trattamento dei meridiani e punti che si svolge attraverso varie tecniche come il massaggio, l’agopuntura, la moxa ecc. puoi evitare che la tua energia risulti in disarmonia e che quindi non circoli correttamente causandoti tutta una serie di problematiche.