Questa pratica ha origini antichissime dal sapore mediorientale, infatti anche le nostre nonne la conoscono, specialmente nel Sud Italia, veniva spesso utilizzata per far passare la febbre!
Si basa sulla tecnica del risucchio, ovvero prima di applicarti la coppetta sulla zona interessata, il metodo tradizionale prevede l'utilizzo del fuoco per estinguere l'ossigeno al suo interno creando così l'effetto "sottovuoto".
Se non sei a tuo agio con la fiamma stai tranquillǝ, oggi sono presenti sul mercato delle pratiche coppette in plastica dotate di una pistola che risucchia l'aria permettendo di raggiungere il medesimo risultato e non solo, ne esistono anche in silicone chirurgico ed in vetro munite di pompetta.
Questo trattamento è ottimo per sciogliere indolenzimenti e tensioni muscolari causati da affaticamento eccessivo e/o traumi (fantastico per gli sportivi) e secondo la Medicina Tradizionale Cinese è particolarmente indicata per dolori causati da aggressione vento, freddo ed umidità dal momento che è prevalentemente una tecnica disperdente se usata in forma statica. Tuttavia esistono anche altre modalità di utilizzo, per esempio la coppetta strisciata risulta essere molto efficace per la cellulite.